Pensieri sparsi di un ramingo digitale
August 10 2009
Così Rand Fishkin in un post dell'Ottobre 2008:
SEO drives 75%+ of all search traffic, yet garners less than 15% of marketing budgets for SEM campaigns. PPC receives less than 25% of all search traffic, yet earns 80%+ of SEM campaign budgets.
E così lo stesso Rand in un recente post:
PPC: 88% of all SEM spend VS. SEO: 11% of all SEM spendPPC: 10% of all search clicks VS. SEO: 90% of all search clicksMarkets don’t stay this inefficient for long
Non capisco. Da quando in qua si misura l'efficienza di una campagna di marketing basandosi sullo spending pubblicitario e sui volumi di traffico in entrata? Dov'è il ROI? Dove la massimizzazione del profitto?Sei anni di Search Marketing mi hanno insegnato 3 princìpi:
Tenendo in mente questi princìpi, faccio una serie di considerazioni.
Tutto quanto sopra espresso si traduce in una sola parola: controllo. Il SEM, rispetto al SEO, garantisce maggior controllo e quindi una maggiore leva sul ROI e sulla massimizzazione del profitto. D'altronde la domanda è semplice: è preferibile che sia un algoritmo ad associare la keyword alla pagina o un essere umano in carne ed ossa, che sceglie una pagina e non un altra in base ad obiettivi che conosce solo lui?Ovviamente i vantaggi del SEM si vedono maggiormente se gli obiettivi di marketing sono di direct response (quindi lead generation e sales). Il discorso è diverso nel caso di obiettivi di branding e traffico, dove il SEO è efficace almeno quanto se non più del SEM.At the end of the day, io non capisco proprio questo continuo mettere in contrapposizione due attività che, in ultima analisi, finiscono con l'essere assolutamente complementari.