Overblog
Edit post Follow this blog Administration + Create my blog
Ego - Emiliano Carlucci's Blog

Pensieri sparsi di un ramingo digitale

Google e il gioco delle tre carte

Media_httpwwwemiliano_rjdwj

Google ha pubblicato i risultati finanziari relativi al Q1. Per la prima volta da quando si è quotata, nel 2004, la società di Mountain View ha registrato un calo di fatturato. Diamo un po' di numeri:

  • Q1 2009 -> 5,51 miliardi
  • Q1 2008 -> 5,2 miliardi
  • Q4 2008 -> 5,7 miliardi

Rispetto al Q4 2008, dunque, il fatturato è calato del 3,45% ma è aumentato del 6% rispetto al Q1 2008. Mica poco visti i tempi... Però c'è un dato strano che mi è balzato agli occhi leggendo il comunicato di Google... the portion of revenues shared with Google’s partners, decreased to $1.44 billion in the first quarter of 2009. Andando a sottrarre dal fatturato la porzione da attribuire ai partner di Google (compreso il circuito AdSense), ricaviamo il net revenue.

  • Q1 2009 -> 5,51 - 1,44 = 4,07 miliardi
  • Q1 2008 -> 5,19 - 1,49 = 3,7 miliardi

Ma come... diminuisce il fatturato lordo e aumenta quello netto? Aspetta, ma vuoi vedere che... In un post su Controrete di qualche mese fa, avevo fatto riferimento allo Smart Pricing e avevo concluso: Un modo per far pendere la bilancia delle revenues dalla parte delle properties di Google e risparmiare così in revenue share. E' il gioco delle tre carte o mi perdo qualcosa?

Share this post
Repost0
To be informed of the latest articles, subscribe:
Comment on this post
E
Google Network Revenues - Google’s partner sites generated revenues, through AdSense programs, of $1.69 billion, or 33% of total revenues, in the first quarter of 2008.Secondo me partner sites significa Adsense + Search Partners...
Reply
M
mah. io sono estremamente scettico su twitter, e invece sicuro che facebook ce la farà e alla grande.p.s.sei sicuro che i partner (adsense o compresi i search partner?) contino solo per il 33% delle revenue?
Reply
E
Se i partner contano per un 33% delle revenues, mentre il 66% viene dalle Google properties, direi che, fra queste ultime, la Search genera oltre il 50%.Per quanto riguarda i social network, Facebook è ancora in una sorta di limbo e non si vedono spiragli per un business model finalmente sostenibile.Secondo me, però, la vera scheggia impazzita è Twitter. Il biz model in questo caso è sempre legato alla ricerca (search.twitter.com), ma, a differenza di Google, i listing verrebbero visualizzati in tempo reale. Insomma un social engine di user generated news.
Reply
M
Marco, hai dati su quanto è adwords su google, quanto adwords sui partner di ricerca e quanto il resto (adsense)?cmq, io non metterei facebook assieme agli "altri social network", che gli altri in effetti non valgono una mazza.
Reply
M
Il problema vero (se si può dire eh...) è che le properties non pesano niente, funziona solo la search come sempre.Non è che però ci sia molto interesse a farlo notare, altrimenti già i social network non valgono più niente, figurati se tutti scoprono che perdono soldi e basta.Vedi: http://www.techcrunch.com/2009/04/15/decision-time-for-facebook-term-sheets-received-at-2-billion-valuation/
Reply